Bari in Jazz

/


2 e 18 AGOSTO

TORRE A MARE, PIAZZETTA DELLA TORRE e BARI, PIAZZA SAN NICOLA
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
INFORMAZIONI: info@bariinjazz.it – +39 366 3397036

Programma


Bari, piazza San Nicola
2 agosto, 21:00

Arooj Aftab per Bari in Jazz 2022

in collaborazione con Festa del Mare Bari 2022

La cantante pakistana Arooj Aftab sarà per la prima volta in Italia, in un tour estivo, con un’unica data in Puglia, nel capoluogo barese.

 Arooj Aftab, vincitrice del “Best Global Music Performance” con “Mohabbat” ai Grammy Awards 2022, è una raffinata compositrice il cui suono fluttua tra minimalismo classico e new age, poesia devozionale Sufi e trance elettronica con strutture jazz. Proprio questo suo stile inconfondibile l’ha resa celebre in Pakistan all’inizio degli anni 2000; successivamente si è trasferita negli Stati Uniti, dove vive attualmente, laureandosi a nella prestigiosa Berklee School of Music.

Ha all’attivo tre album, Bird under water (2015), Siren islands (2018) e il suo ultimo lavoro Vulture Prince è stato elogiato come una delle migliori uscite del 2021 da testate del calibro di The Guardian, NPR, TIME e ha ricevuto un enorme consenso da parte della critica. 

Arooj ha collaborato con artisti di fama mondiale come Meshell Ndegeocello, Esperanza Spalding, DJ/rupture e Abida Parveen solo per citarne alcuni. Ha eseguito la sua musica in luoghi importanti come il Lincoln Center, Highline Ballroom, Le Poisson Rouge e il Museum of Modern Art di New York; è stata anche invitata ad esibirsi in festival come The Big Ears Festival, The Ecstatic Music Festival e SF Jazz Festival. 


Torre a Mare, piazzetta della Torre
18 agosto, 21:00

Cristina Donà per Bari in Jazz 2022

in collaborazione con Festa del Mare Bari 2022

Cristina Donà, una delle voci femminili più ammalianti del cantautorato italiano, classe 1967, ha contribuito a definire una nuova stagione del rock di matrice mediterranea ed è una delle poche artiste italiane capaci di “rivaleggiare” con le grandi colleghe che all’estero hanno reinventato il modello di interprete e autrice.
Sempre in grado di rinnovarsi, la Donà è divenuta prima punto di riferimento e poi figura ispiratrice per le nuove generazioni di musicisti italiani. Pubblica il suo primo album “Tregua” nel 1997. Il disco viene accolto dal pubblico positivamente, gli viene assegnata la Targa Tenco come miglior album di debutto e il celebre batterista Robert Wyatt lo inserisce tra i suoi cinque album preferiti per l’influente mensile britannico Mojo.

Il progetto più recente della Donà è deSidera, insieme un album e un concerto in collaborazione con Ponderosa Music & Art. La stessa cantautrice dice del disco: «deSidera ha preso forma in questi tempi di orizzonti opachi e idee confuse. È una creatura selvatica, che osserva gli esseri umani con la testa un po’ inclinata e gli occhi spalancati, mentre indaga la duplice natura del desiderio, nell’intento di comprendere meglio chi siamo». L’omonimo concerto è un’occasione per apprezzare la capacità evocativa dell’album nonché gli arrangiamenti non convenzionali, insieme a Cristina Donà sul palco si esibisce il musicista e produttore Saverio Lanza.