Bari Piano Festival

IV edizione

/


21 – 29 AGOSTO

BARI, LUOGHI DIVERSI
ingresso libero, prenotazione obbligatoria

Il Bari Piano Festival 2021, giunto alla quarta edizione, sfida le difficoltà del periodo proponendo grandi artisti della scena internazionale e spettacoli di forte interesse, capaci di associare al pianoforte, declinato soprattutto nella dimensione della contemporaneità, varie espressioni artistiche, dalla scrittura alla recitazione, alla danza. Le proposte di repertorio comprendono, quest’anno, musicisti come Stockhausen, Ligeti e Berio, ma anche Battiato o il jazz di Dan Tepfer e Omar Sosa. La novità è costituita da due lezioni di musica, in cui – con stile colloquiale e capacità comunicativa – si offrono al pubblico preziose occasioni di ascolto e approfondimento.

I protagonisti di questa edizione confermano e rafforzano il prestigio internazionale del Bari Piano Festival nel segno della qualità e dell’innovazione.

Programma


Alexander Tharaud – pianoforte
Bari, Piazza San Nicola
21 agosto – 21:00

Uno dei più grandi pianisti della scena internazionale inaugura il festival debuttando a Bari in un recital che comprende pagine di Rameau, Schubert e Chopin


Parole senza Musica: lo scrittore Mario Desiati dialoga con Emanuele Arciuli
Bari, Pane&Pomodoro, area prato
22 agosto – 19:00

Come ogni anno, uno scrittore parla del suo rapporto con la musica


Omar Sosa – pianoforte. Senses, concerto al tramonto
Bari, Pane&Pomodoro, area prato
22 agosto – 19:45

Uno dei massimi esponenti del jazz latino in un nuovo progetto tra innovazione e tradizione afro-cubana


Tamara Stefanovich – Etudes. Da Rachmaninov a Ligeti
Bari, Corte del Castello Svevo
23 agosto – 21:00

La pianista serba, fra le più interessanti della scena attuale, debutta a Bari con un programma di grande spessore virtuosistico


Paola Pitagora, voce recitante con Marco Sollini e Salvatore Barbatano, pianoforte a 4 mani – Sheherazade, musiche di Rimskij Korsakov
Bari, Circolo della Vela
24 agosto – 19:30

Paola Pitagora e il duo Sollini – Barbatano in un intrigante progetto su “Le mille e una notte”


Roberto Prosseda – Prosseda vs TeoTronico
Bari, Corte del Castello Svevo
25 agosto – 21:00

La sfida tra un pianista “umano” e un robot pianista, progetto ingegneristico italiano che usa l’intelligenza artificiale in un recital che ha girato il mondo


Andrea Rebaudengo e Lorenzo Colombo – Karlheinz Stockhausen: Kontakte per pianoforte, percussioni ed elettronica
Bari, Corte del Castello Svevo
26 agosto – 20:30


Iaia Forte e Orazio Sciortino: Novellaccia – concerto da camera per attrice e pianoforte.
Bari, Corte del Castello Svevo
26 agosto – 21:45

Testi a cura di Orazio Sciortino e Iaia Forte, musiche di Orazio Sciortino


Emanuele Torquati – L’Anima e la Danza, lezione-concerto / presenta Luca Ciammarughi
Bari, Corte del Castello Svevo
27 agosto – 19:00


Carlo Guaitoli – Omaggio a Franco Battiato, lezione-concerto / presenta Luca Ciammarughi
Bari, Corte del Castello Svevo
27 agosto – 20:30


Lucja Maistorovic, Sabrina Rotondi, Emanuele Stracchi, Roberta Pandolfi (Allievi dell’Accademia di Musica di Pinerolo) – Il pianoforte di Luciano Berio
Bari, Terrazza del Fortino di Sant’Antonio
28 agosto – 19:00

Layla Ramezan, pianista e Keyvan Chemirani, percussionista (zarb e daf) – Meeraj
Bari, Terrazza del Fortino di Sant’Antonio
28 agosto – 21:00

Un’ascesa notturna, una ricerca mistica, un sogno ad occhi aperti; Meeraj è un invito a un viaggio con musiche orientali e ispirate all’Oriente


Dan Tepfer – pianoforte. Goldberg Variations / Variations, concerto al tramonto
Bari, Pane&Pomodoro, area prato
29 agosto – 19:00

Un progetto di grande fascino, una reinterpretazione in chiave jazz del capolavoro di Bach affidato a un pianista di grande fantasia e raffinatezza